
ROMA – DOMENICA 29 MAGGIO
NOSTALGIA
Mario Martone insieme alla sceneggiatrice Ippolita di Majo
saluteranno il pubblico nelle seguenti sale:
Ore18.30 CINEMA EDEN – Piazza Cola di Rienzo 74
Ore 19.15 CINEMA GIULIO CESARE – Viale Giulio Cesare 229
Ore 20.00 CINEMA TROISI – Via Girolamo Induno 1
Saluto in sala a inizio proiezione e dibattito con il regista e la sceneggiatrice al termine – modera Piera Detassis
Ore 20.45 CINEMA GREENWICH – Via Giovanni Battista Bodoni 59
MEDUSA FILM
presenta
NOSTALGIA
un film di
MARIO MARTONE
con
PIERFRANCESCO FAVINO,
FRANCESCO DI LEVA, TOMMASO RAGNO,
AURORA QUATTROCCHI, SOFIA ESSAIDI,
NELLO MASCIA, EMANUELE PALUMBO,
ARTEM, SALVATORE STRIANO, VIRGINIA APICELLA
tratto dal romanzo NOSTALGIA di Ermanno Rea
una produzione PICOMEDIA e MAD ENTERTAINMENT
in associazione con MEDUSA FILM
e in coproduzione con ROSEBUD ENTERTAINMENT PICTURES
realizzata da MAD ENTERTAINMENT
una coproduzione italo – francese
in associazione in partecipazione con ARTE CONFINOVA
in collaborazione con PRIME VIDEO
con il contributo di REGIONE CAMPANIA
con il contributo di FILM COMMISSION REGIONE CAMPANIA
Opera realizzata con il sostegno della REGIONE LAZIO
Fondo Regionale per il Cinema e l’Audiovisivo
Avviso pubblico Attrazione produzioni cinematografiche
PROGETTO COFINANZIATO DALL’UNIONE EUROPEA
Prodotto da LUCIANO STELLA, ROBERTO SESSA,
MARIA CAROLINA TERZI, CARLO STELLA
Coprodotto da ANGELO LAUDISA
una distribuzione MEDUSA FILM
Felice Lasco torna a Napoli dopo aver vissuto molti anni in Egitto per rivedere l’anziana madre che aveva lasciato all’improvviso quando era ancora un ragazzo.
Nella sua città si perde tra le pietre delle case e delle chiese del rione Sanità, nelle parole di una lingua che sente estranea, ma che in realtà è la sua.
L’uomo sembra rapito da una strana malìa e irrompono in lui i ricordi di una vita lontana trascorsa con Oreste, il migliore amico d’infanzia con il quale condivide un segreto.
Quando è evidente che Napoli rappresenta per lui una vita ormai perduta e che dovrebbe tornare al più presto da dove è venuto, viene inchiodato dalla forza invincibile della nostalgia.