Una mostra d’arte itinerante. Un’iniziativa creativa no-profit. Un progetto espositivo pop-up che sostiene le donne iraniane e si pone l’obiettivo di dare risonanza alle loro voci, condividere le loro storie, celebrare il loro coraggio e il loro talento. Arriva a Spazio Lineapelle di Milano, dal 15 al 17 dicembre, Woman. Life. Freedom, mostra promossa dalla community inclusiva danese The Soulfuls che presenta opere multimediali realizzate da giovani artiste iraniane impegnate nella difesa dei propri diritti e della propria libertà.
Le opere presentate da Woman. Life. Freedom sono autentiche e veritiere testimonianze della realtà vissuta dalle donne iraniane create da Saba Safa, Mahboubeh Arsalan, Maryam Mahmoudi Moghadam, Roya Ghassemi, Heliya alle quali si affianca un gruppo di artiste che esporranno in forma anonima.
Woman. Life. Freedom arriva a Spazio Lineapelle(piazza Tomasi di Lampedusa) dopo Copenaghen, dove ha accolto oltre 1.000 visitatori e ha proposto, accanto all’esposizione, un programma di performance musicali, conferenze e incontri. Con questa mostra The Soulfuls vuole incoraggiare la società a confrontarsi con la realtà di queste donne sotto una nuova luce, attraverso lo stimolante mezzo della creatività. Woman. Life. Freedom, infatti, si propone di sensibilizzare l’opinione pubblica, condividere storie e incoraggiare il confronto e il dibattito, offrendo alle donne del popolo iraniano un palcoscenico e una piattaforma utili per dare forza alla propria voce, condividere il proprio talento, comunicare la loro visione del futuro e della libertà per la quale stanno lottando.

Aram Ostandian-Binai, fondatrice di The Soulfuls e della Woman. Life. Freedom Pop-up Exhibition:“Il momento di condividere le storie delle donne iraniane è adesso. Dopo gli eventi strazianti degli ultimi mesi, vedere la risposta dell’industria creativa iraniana è stata una fonte di ispirazione per noi. Sono state realizzate e diffuse molte narrazioni e immagini sui social media, ma è facile che si perdano nell’algoritmo. Per migliorarne l’accessibilità e incoraggiarne la consapevolezza, ho deciso di portare queste opere d’arte in uno spazio fisico attraverso una mostra. Uno spazio accogliente e altrettanto creativo. Uno spazio dove le artiste possano finalmente essere ascoltate e il suo lavoro possa essere visto. Rischiano la vita e tutto ciò che voglio è assicurarmi che i loro talenti e le loro voci non rimangano inascoltati”.
About Aram Ostandian-BinaiInformazioni su Aram Ostadian-Binai, pluripremiata attivista per i diritti delle donne, scrittrice e oratrice pubblica. Con un background nell’editoria e nella moda, dal 2018 ha dedicato la sua voce a parlare contro il sessismo e il razzismo per le giovani donne, la loro libertà di sognare e raggiungere i propri sogni. Il 16 settembre 2022 ha ricevuto il prestigioso premio Voice of The Year in Danimarca.
Contatti:
aram@thesoulfuls.com
@the.soulfuls
@womanlifefreedomexhibition