Lunedì 14 Dicembre 2015 alle ore 18.00 l’Accademia Costume & Moda ha inaugurato l’Anno Accademico 2015_16. E’ stata presentata la rinnovata offerta didattica di quest’anno e le numerose Borse di Studio gentilmente concesse da importanti aziende e privati e dall’Accademia stessa per i nuovi Master di I livello riconosciuti dal MIUR e per l’offerta formativa nel suo completo.
Borse di Studio
-
a.a. 2015_206: Master di I° Livello in “Alta Moda, Fashion Design” (60 ECTS) offerta dall’azienda tessile Taroni SpA conferita a ASSAAD KHALAF
-
a.a. 2015_2016: Master di I° livello in “Design degli Accessori” (60 ECTS) in nome di Francesca Visconti di Modrone offerta dalla famiglia a favore di LIVIA FRANCESE
-
a.a. 2016_2017: Sono 12 le Borse di Studio, invece, offerte dall’Accademia Costume & Moda per i Corsi Triennali, Master di I Livello e Alta Formazione, attraverso un bando internazionale i candidati dovranno presentare un lavoro ispirato a René Gruau.
“René Gruau è stato uno dei più celebri illustratori di moda di tutti i tempi ed il suo lavoro ha avuto influenze profonde nei settori moda e couture. Amico personale della fondatrice Rosana Pistolese, Gruau non solo ha insegnato all’Accademia Costume & Moda, ma ne ha anche disegnato il logo”.
E’ stata presentata l’importante partnershiptra l’Accademia Costume & Moda e alcune delle eccellenti aziende del distretto tessile di Como e Biella, Alesilkdi Massimo Peverelli, Gentili Mosconidi Francesco Gentili, Lanificio di Sordevolodi Patrizia e Damiano Perino, Ostinelli Setadi Gigi Bianchi. In rappresentanza delle Aziende è intervenuta Neera Tana( Gentili Mosconi)
Tale collaborazione darà vita alla startup del progetto Tessutecagrazie al sostegno economico e di prodotto delle suddette aziende. Uno spazio di ricerca e conoscenza della “materia”, unico a Roma, che completerà ancor più le competenze degli studenti e li preparerà sempre meglio all’inserimento nel modo del lavoro. Ad oggi circa il 90% degli studenti dell’Accademia Costume & Moda ha l’opportunità di una prima esperienza di stage nell’ambito moda o costume, che per molti di loro si consolida in seguito in un contratto.
Cinzia Malvini, giornalista di Moda per La7 e Direttore BOOK Moda, ha intervistato ex alunno Albino D’Amato, attuale Co Direttore Creativo Maison Vionnet, Fondatore e Direttore Creativo Maison Albino e fashion consultant per Max Mara. La testimonianza sul suo percorso personale, da quando studiava in Accademia sino al raggiungimento dei suoi importanti traguardi professionali.
Il Premio Irene Brin, giunto alla sua 47° edizione, ritorna ad essere consegnato in Accademia.
A ricevere il Premio è stata la rinomata costumista Gianna Gissi, una delle primissime allieve dell’Accademia diplomatasi nel 1967. Due David di Donatello, oltre a numerosi premi e nomination, la sua carriera è costellata da innumerevoli film da “il Marchese del Grillo” a “il Postino” e sceneggiati di successo, firmati da grandi registi del calibro di M. Monicelli, B. Fenoglio, G. Amelio, M. Troisi, R. Benigni e molti altri.
L’Accademia Costume & Moda ringrazia:
per Food:
PHOTO DAVIDE MAURIELLO