STELLA TURES "SLOW FASHION FARM" – ALTAROMA 2019

Per l’edizione di gennaio 2019 di ​AltaRoma​, ​Stella Tures ha portato la campagna in boutique con un allestimento esclusivo e presenta una collezione dove ogni abito è pensato per vivere immersi nella natura.
Slow Fashion, Slow Life,​ il ​claim che anima lo spirito del marchio,​ si traduce in una collezione che prende le mosse dalla ricerca del tessuto. ​Lini e cotoni in tinte grezze​, una ​palette cromatica écru,​ spezzata da ​microstampe floreali e ​tocchi di verde​, sono il cuore della ​primavera-estate 2019 di Stella Tures​.

Il ​design dal tratto minimalista​, cifra stilistica del marchio alla sua terza collezione, si spoglia del rigore tipicamente nordeuropeo che lo contraddistingue e ​si declina su linee più morbide.​ ​Gli abiti a sacco trovano un leggero punto d’appoggio sui fianchi, le camicie e i top si fanno dritti​, senza tagli, per sottolineare un’e​ leganza libera,​ ​perfetta anche per la città,​ le ​giacche sono ​sfoderate​, corte, mentre ​i pantaloni attingono dal guardaroba del classico maschile.​
Un made in Italy che esalta i valori di Stella Tures,​ dove al concetto di lentezza si legano quelli di ​attenzione e cura per il prodotto​, di ​filiera corta e di una moda che segue le stagioni solo nella pesantezza delle fibre, senza cavalcare i trend ma definendo un\’e​ stetica unica e immediatamente riconoscibile.​
Stella Tures | Via dei Gracchi, 76 Roma http://www.stellatures.com | info@stellatures.com
 Due musicisti dell\’ensemble musicale che trae ispirazione dalla tradizione balcanica, irlandese e contemporanea ​Turàn Trio​, ​si sono  esibiti durante l\’evento in una performance dal vivo​.
La cura degli ​allestimenti è stata affidata allo ​Studio Bonifati / Goetz,​ giovane realtà romana dove il flower design applicato agli interni e ai giardini incontra il gusto contemporaneo internazionale e apre nuove prospettive nella progettazione del verde
(h​ ttps://www.bonifatigoetz.com/home)​.
Casale del Giglio,​ etichetta laziale che valorizza le uve del territorio, riscoprendo e coltivando vitigni autoctoni,​ è stato partner dell\’evento ( ​​https://www.casaledelgiglio.it/​).

Pubblicato da SaraLeoni

Fashion stylist, blogger

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: