Buccellati debutta al Salone del Mobile di Milano con “Galateo. A Journey into Conviviality” e con una cena di gala sulla terrazza di Palazzo Portaluppi, il nuovo headquarters di Buccellati, per riscoprire il significato della tavola e della celebrazione della convivialità.
Con un allestimento realizzato dallo studio Stefano Boeri Interiors, l’esposizione, curata da Federica Sala, è dedicata all’art de la table e si sviluppa come un racconto in quattro atti con i progetti dei noti designers Dimorestudio, Ashley Hicks, Chahan Minassian e Patricia Urquiola. Ognuno di loro ha reinterpretato “la table” attraverso le storiche collezioni di argenteria Buccellati (Caviar, Dodge, Marina and Rouche, Tahiti) e l’atteso lancio della collezione di porcellane “Doble Rouche – Florence Furnace”, nata dalla collaborazione tra Buccellati e Ginori 1735.
Per l’inaugurale cena di Gala, Buccellati ha collaborato con Artemide, azienda di illuminazioni rinomata a livello mondiale, per creare la prestigiosa atmosfera dell’esposizione, con lo storico atelier veneziano Jesurum per impreziosire la tavola con pregiate tovaglie e tovaglioli con dettagli di ricamo in verde lucente, e con la centenaria azienda vinicola La Scolca, guidata da Chiara Soldati, Neo Cavaliere del Lavoro e CEO di La Solca, per deliziare gli ospiti con il vino “La Scolca Gavi dei Gavi” e lo spumante “La Scolca Blanc De Blancs”.
La famiglia Buccellati e il CEO della Maison hanno avuto il piacere di accogliere Nicola Bos, laTestimonial di Buccellati Beatrice Borromeo, Marcel Wanders, Hamish Bowles, Martina Mondadori, Edoardo Monti, Lara Bohinc, Paul Cocksedge, Andres Reisinger, Laura Sartori Rimini, Natalia Bianchi, Rodman Primack, Alexander May, Mattei Marzotto, Franco e Umberta Beretta e Alberto Cavalli.

